Il tartufo è un ingrediente estremamente pregiato, utilizzato in diverse preparazioni. Presenta un sapore molto intenso, per cui in genere si utilizza in polvere o in sottilissime scaglie per regalare un tocco finale ai piatti più raffinati.
Le varietà più ricercate di tartufo possono raggiungere prezzi anche molto elevati, per cui sono generalmente considerate un alimento di lusso, ma è possibile trovarne, se la stagione è stata buona, a prezzi tutto sommato abbordabili.
Non tutti sanno, però, che al di là del sapore e della profumazione, il tubero più famoso al mondo gode anche di grandi proprietà salutari.
Le proprietà e i benefici del tartufo bianco
Proprietà del tartufo
Oltre ad essere raffinato, gustoso e pregiato il tartufo ha anche moltissime proprietà benefiche per l’organismo.
Il tartufo, ad esempio, contiene pochissimi grassi e carboidrati, rendendolo un ingrediente ideale per chi è a dieta o soffre di disturbi come il diabete.
Una volta essiccato, come spesso si usa in cucina, il tartufo ha un apporto calorico ancora minore. Questo alimento è anche del tutto privo di colesterolo, per cui è perfetto per chi soffre di ipertensione o colesterolo alto.
L’elevato contenuto di proteine lo rende un alimento ideale per i vegetariani e i vegani, che devono approfittare delle proteine vegetali non potendo assumere quelle di origine animale.
Sali minerali del tartufo
Il tartufo è ricco di sali minerali come potassio, magnesio e calcio ed ha una forte azione antiossidante.
Il magnesio è ottimo per il cuore e i muscoli, mentre il calcio è importantissimo per l’assorbimento della vitamina B12 e per la salute di denti e ossa. L’assunzione di calcio è importantissima non solo nella fase di crescita, ma in tutto l’arco della vita umana, perchè fortifica e rinforza le ossa.
Il tartufo inibisce inoltre l’aggregazione della melanina, quindi è ottimo anche per schiarire le macchie naturali del corpo, come le lentiggini o le voglie.