Parlare di tartufo bianco, per molti, moltissimi, equivale a parlare di Piemonte. D’altronde il connubio tra Tuber Magnatum Pico ed Alba è strettissimo e, ogni anno, sono centinaia di migliaia le persone che si recano alla Fiera della città cuneese o nelle Langhe per compiacere il proprio palato.
D’altronde nonostante la notorietà acquisita dall’albese nel Mondo, non sono pochi a sostenere che il tartufo bianco sia astigiano quanto figlio del territorio langarolo, con il Monferrato che si rivela terreno fertile per i trifulau non meno di quanto non avvenga altrove. E parlare di Monferrato equivale pensare anche alla provincia alessandrina, con felici luoghi di raccolta che si concentrano anche nella boscosa Valcerrina (Odalengo Piccolo e Murisengo), ma non meno in valle Ghenza, epicentro CelleMonte, ma non meno interessando acquese ed ovadese, sino a lambire i colli tortonesi.
Tanto Piemonte, dunque, ma è vero che sono anche tante le regioni italiane, spesso sconosciute ai più, dove un abile trifulau, ed il suo fidato compagno a 4 zampe, possano trovare pane per i propri denti. Se appare quasi scontato segnalare le Marche, con la sua capitale Acqualagna, probabilmente unico centro a rivaleggiare con Alba, esemplari pregevoli del tartufo più prezioso possono essere cavati anche in Lombardia, Veneto, Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Calabria.
Le principali fiere del tartufo bianco in Italia
Tante, tantissime le manifestazioni che celebrano il Tuber magnatum Pico in Italia. Un itinerario di occasioni che si snoda lungo lo Stivale e che permette al turista appassionato di degustare la trifula bianca partendo dal Nord Ovest, percorrendo la dorsale appenninica al Centro, sino a ad arrivare nel profondo Sud.
Difficile, se non impossibile, quindi elencare tutte le manifestazioni che annualmente si organizzazione nel Belpaese, in cui poter pranzare, o acquistare, esemplari di tartufo bianco.
Nell’elenco sotto un tentativo, di certo parziale, di indicare le piazze maggiori, ben consapevoli che sono decine i piccoli centri che
Piemonte:
- 92esima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Alba: 8 Ottobre-4 Dicembre
- 27°edizione del Tufo& Tartufo Fiera Regionale Tartufo Bianco Odalengo Piccolo (Al): 8-9 Ottobre
- Fiera regionale del Tartufo Bergamasco (Al): 9 Ottobre
- 68° edizione della fiera del Tartufo di Moncalvo (At): 23-30 Ottobre 2022 (qui trovi info più dettagliate)
- Quarta Fiera Nazionale del tartufo bianco Trisobbio (Al): 23 Ott0bre
- “Peccati di Gola – Fiera Regionale del Tartufo bianco pregiato a Mondovì (Cn): 30 Ottobre-1 Novembre 2022
- Sagra del tartufo bianco in Valle Ghenza Cellamonte (Al): dal 4 al 6 Novembre
- 34°esima Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Montechiaro d’Asti (at): 6 Novembre
- XXXIV Edizione della Mostra mercato Nazionale del Tartufo Bianco delle colline torinesi a Rivalba: 11-13 Novembre 2022 (ecco il sito del Comune)
- Fiera Nazionale del tartufo Bianco “Trifola d’oro” Murisengo (Al): 13-20 Novembre
- Ovada Vino&Tartufi: 20 Novembre
- 39esima Fiera Nazionale del Tartufo d’Alba bianco e nero San Sebastiano Curone (Al): 20 e 27 Novembre
- Mostra Regionale del tartufo “Acqui e Sapori”: 26-27 Novembre

(Nell’immagine un momento della rassegna moncalvese)
Lombardia:
- Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po(Mn): dal 7 al 24 Ottobre
- 36° Fiera del tartufo e del miele di Casteggio (Pv): 13 Novembre
Liguria:
- 30° Festa Nazionale del Tartufo della Val Bormida a Millesimo (Sv): 30 Settembre-2 Ottobre
Friuli:
- Fiera del Tartufo Bianco Pregiato Friulano Muzzana del Turgano (Ud): non organizzato
Emilia-Romagna:
- Sagra del tartufo Bondeno (Fe): 7-8-9 Ottobre (qui il sito ufficiale)
- Sagra del Tartufo a Brisighella (Ra): 20 Novembre 2022
- Tartufesta Sagra del Tartufo bianco di Sasso Marconi (Bo): 22-23-29-30 Ottobre e 1 Novembre
- Tartòfla 39° Festival Internazionale del tartufo bianco Davigno (Bo): week-end dal 29 Ottobre al 20 Novembre
- 16esima edizione della Sagra del Tuber Magnatum di Sant’Agostino (Fe): 4-5-6; 11-12-13-18-19-20 (di seguito il link al sito di riferimento)
- 31° Fiera del Tartufo di Viano(Re): 12-13 Novembre

(Una bella locandina di una delle ultime edizioni della rassegna di Bondeno)
Toscana:
- Sagra del Tartufo Bianco e Fungo Porcino San Miniato (Pi): 23-25 Settembre
- Volterragusto XXIV edizione mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dell’alta ValdiCecina: 22-23 Ottobre; 29-30-31 ottobre e 1 Novembre (qui trovi il bel portale dell’evento)
- Mostra mercato tartufo Bianco di San Giovanni d’Asso (Si): 12-13; 19-20 Novembre (per maggiori info vai qua)
- 51° Mostra Tartufo Bianco di San Miniato (Pi): 12-13; 19-20; 26-27 Novembre (qui le info sul sito istituzionale)
Lazio:
- Sagra del Tartufo canterano Canterano (Roma): 8-9;15-16 Ottobre
- Festa del Tartufo Bianco e Nero pregiato Campoli Appennino (Fr): 12-13; 19-20 Novembre
Umbria:
- 35° Mostra mercato del Tartufo e della Patata Bianca di Pietralunga (Pg): 7-9 Ottobre
- 42° Mostra nazionale del tartufo Bianco di Città di Castello (Pg): 29 Ottobre-1 Novembre
- Bisaccia del tartufaio Citerna: non si terrà

(L’iconica locandina della festa di quest’anno a Pietralunga)
Marche:
- 59° Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche Sant’Angelo in Vado(Pu): 8-23 Ottobre
- 44° Motoraduno internazionale del Tartufo a Sant’Angelo in Vado: 14-16 Ottobre
- Fiera Nazionale del Tartufo Bianco pregiato di Pergola e dei prodotti tipici:annullato
- 57° Fiera Nazionale del tartufo bianco di Acqualagna (Pu): dal 23 Ottobre al 13 Novembre
- 25esimo Festival del tartufo bianco pregiato e dei prodotti tipici dei monti Sibillini Amandola (Fm): 5-6-12-13 Novembre
Basilicata:
- Mostra mercato del tartufo bianco del Serrapotamo Carbone (Pz): 30-31 Ottobre