Un vecchio adagio, banale quanto veritiero , recita che chi trova un amico trova un tesoro. Nulla di più vero…come altrettanto vero che anche chi trova un tartufo bianco si trova ad estrarre una sorta di pepita d’oro.
In questo caso, però, a differenza di quanto avviene nei rapporti interpersonali, nei quali un amico fidato può essere impagabile, unico anche senza essere necessariamente un giocatore di basket, parlando di Tuber Magnatum Pico le dimensioni fanno eccome la loro bella differenza. Alla fine parliamo, infatti, di un prodotto pagato soprattutto, ma non solo, in base al peso dello stesso.
Vediamo allora quali sono stati i ritrovamenti più eccezionali della storia moderna, i tartufi bianchi che hanno fatto la storia.
I più grandi tartufi bianchi mai trovati
1) Tartufo da Kg. 2.250 (1951)
Sul trono del Tuber Magnatum Pico più grande della storia, un tartufo che passerà dalle mani del Deus ex machine Giacomo Morra, figura centrale nella cultura albese del tartufo. Il Merito, però, della sua estrazione va al trifulau Gallerini, detto Bego, e del suo meticcio Parigi.
Per un tartufo eccezionale, un destinatario non meno eccezionale. Nel 1951, infatti, la città di Alba ne fa dono nientepopodimeno al Presidente Usa, Harry Truman.
2) Tartufo da Kg. 2.010 (2018)
Piazza d’onore per un esemplare superiore ai 2 chilogrammi cavato nel territorio sanminiatese. Merito del 50enne livornese Mauro del Greco, con quello che rappresenta il ritrovamento maggiore di questo scorcio di secolo.
Enorme soddisfazione e la volontà di non disfarsi del proprio gioiello per meno di 50 mila euro
3) Tartufo da Kg. 1.890 (2014)
Viene sempre dall’Italia centrale anche il terzo protagonista di questa classifica. Con tutta probabilità cavato nei boschi romagnoli nel 2014, viene acquistato da una celebre azienda umbra con sede a Montecastrillo.
Offerte ricevute da mezzo mondo e tartufo venduto all’asta per 61.250 dollari (circa 50 mila euro)
4) Tartufo da Kg. 1.878 (2014)
Di pochi grammi più leggero il tartufo, sempre da record, che ha avuto la fortuna di trovare il giovane Matteo casadei da Fusignano, patria del più noto ex allenatore Arrigo Sacchi.
Ritrovamento grazie alla sua ostinazione e al cucciolo Ray, di soli 5 mesi.
5) Tartufo da Kg. 1.650 (1968)
Anche il Veneto, in particolare il Polesine e l’area del delta del Po è terra di tartufi bianchi. O almeno lo era prima che i lavori per il rialzamento e consolidamento degli argini del più lungo fiume italiano modificarono fortemente l’habitat propizio per i tartufi bianchi.
Habitat di certo esistente a fine anni 60′, quando Gennaro Vicentini, prosecutore dell’arte del padre fu protagonista di una rinvenimento che, ancora a più di mezzo secolo dell’evento, lo colloca tra i primi 5 del nostro Paese.
6) Tartufo da Kg. 1.538 (2014)
Sempre dell’anno magico del signore 2014, il tartufo estratto dalle campagne molisane, precisamente nei dintorni di Campobasso.
Più di un chilo e mezzo di profumo e sapore e anche tanta solidarietà, con il ricavato delle vendita all’asta devoluto fra lotta alla Sla e Animà, associazione che aiuta i bambini africani.
7) Tartufo da Kg. 1.479 (2007)
Tartufo da record anche quello recuperato da una famiglia celebre nel mondo dei tartufi, i Savini. Si deve a Cristian, infatti, il merito di aver portato alla luce un esemplare vicino al chilo e mezzo, per la cui estrazione ci sono volute quasi due ore.
Luogo magico quello di Palaia, nel pisano.
Non si tratta del più grosso, ma vanta il records in fatto di acquisto singolo, con il battitore dell’asta benefica che solleverà il martello, aggiudicandolo al magnate cinese Stanley Hoo per la cifra di 330 mila dollari.
8) Tartufo da Kg. 1.310 (1999)
Il XXI secolo si chiude con un ritrovamento che fa la storia. È di ben 1 chilo e trecentodieci grammi il gioiello che scopre il Gran Visir dei tartufi di Croazia e Slovenia, in arte Giancarlo Zingante.
Sua l’unica azienda, operante in Istria e Croazia, per la conservazione, preparazione e commercializzazione dei tartufi. Non per niente luogo dell’estrazione i boschi istriani nei pressi di Levade.
Iscrizione nel Guiness dei primati per un esemplare che, certamente, il più grande della storia, ma rappresenta ugualmente un ritrovamento di tutto rispetto.
9) Tartufo da Kg. 1.270 (1964)
Bisogna andare ai tempi (ahimè lontani) del boom italiano, a metà anni 60′ per fare conoscenza con il nono eroe di questa nostra classifica.
A Verduno il felice ritrovamento, per un tartufo le cui dimensioni avranno non poco eco sugli stessi giornali dell’epoca.
1o) Tartufo da Kg. 1.228 (2018)
Recentissimo l’ultimo protagonista della classifica con un tartufo del peso considerevole trovato nei boschi abruzzesi, più precisamente nella zona compresa tra la Valle Peligna e l’Alto Sangro (L’Aquila).
Acquistato da un azienda sulmonese, il suo proprietario finale sarò, dopo averlo pagato a peso d’oro, un fortunato Americano.