Tempo di tartufo bianco e in rete sono migliaia i turisti che cercano i migliori ristoranti dove poter apprezzare questo pregiato frutto dell Terra.

Si è da poco conclusa, coronata dal consueto successo, la 89° edizione della Fiera del Tartufo Bianco D’Alba, ma la voglia di questo prezioso alimento non si è ancora spenta nei tanti suoi estimatori.

Spesso pronti ad offrire qualsiasi somma pur di aggiudicarsi un prodotto all’altezza della sua fama.

Migliori ristoranti stellati ad Alba dove mangiare tartufo

migliori ristoranti dove mangiare tartufo alba

Uovo di quaglia con tartufo bianco.

Nonostante sia opinione comune sottovalutare il mese di Dicembre, nel periodo che saluta l’arrivo di Babbo Natale si può consumare dell’ottimo prodotto, talvolta a prezzi più ragionevoli di quelli che si sarebbero pagati solo qualche settimana prima.

Nell’albese, quasi pleonastico il sottolinearlo, sono moltissimi i ristoranti che propongono squisitezze a base di Tartufo Bianco.

Vediamo, ad esempio, dove recarsi nel cuneese per gustarlo al meglio.

  • La Ciau del Tornavento:

    ristorante la ciau del tornavento

    Un tartufo bianco di Alba proveniente dal Ristorante “La ciau del Tornavento”.

    Un ristorante stellato Michelin, a Treiso, rinomato per i suoi amoretti di quaglia con lamelle di tartufo, il filetto di vitella e la fonduta impreziosita dal Tartufo Bianco D’Alba.
    La specialità dello Chef Garola è il dessert composto da gelato con panna cotta, salsa al caramello e Tartufo Bianco Albese. Se volete saperne di più, comunque, qui trovate il sito.

  • Ristorante Da Cesare:

    Ristorante Da Cesare
    Si tratta di un locale a conduzione familiare, gestito con passione dal signor Cesare, figlio di tartufai e amante di questo tubero da generazioni.
    Da provare, assolutamente, il suo piatto punta di diamante: cavolo con crema di formaggio Castelmagno e Tartufo Bianco D’Alba. Sul sito maggiori info.

  • Locanda del Pilone:

    Locanda del Pilone

    Locanda del Pilone

    Un’altra stella Michelin ad Alba, grazie allo Chef Gallo che ha realizzato un intero menù da sette portate dedicato al Tartufo Bianco D’Alba, in cui il tartufo impregna, col suo profumo e sapore, tutto il percorso gastronomico, dall’antipasto al dolce.

    Oltre al ristorante, anche la possibilità di pernottare immersi tra colline e filari. Per prenotazioni e info.

  • Osteria dell’Unione:

    Osteria dell unione alba
    Altro giro altro locale da non perdere. A Treiso una suggestiva location alla mano, dalle atmosfere conviviali e paesane, in perfetto stile piemontese, come i suoi taglierini tartufati, realizzati con la sfoglia tirata a mano, come da perfetta tradizione:

    E se non vi bastasse, sappiate che proprio in questi tavoli ha avuto origine il progetto dello Slow Food.

In quali osterie ad Alba mangiare il tartufo bianco?

Altri locali tipici dove si possono assaggiare le specialità piemontesi a base di Tartufo Bianco Di Alba.

  • Locanda Cannubi:

    Locanda Cannubi

    Locanda Cannubi

    Gestita dalla famosa famiglia Bertolini-Boggione che, da anni, si occupa di cucina tipica delle Langhe, utilizzando tutte le più pregiate materie prime di questo ricco territorio.

    Nel ristorante dei Bertolini-Boggione si possono gustare piatti semplici, come l’uovo all’occhio di bue con Tartufo Bianco d’Alba o i tradizionali tajarin al burro o il risotto, tutto rigorosamente impreziosito dal tartufo.

    Non meno straordinaria l’ambientazione, con il locale che è ospitato tra i filari di uno dei vigneti più famosi della penisola, là dove nasce uno dei Baroli migliori d’Italia. Anche in questo caso non esiste la possibilità di pernottare.

  • All’Enoteca di Davide Palluda:

    All'Enoteca di Davide Palluda:

    Il ristorante del cuoco stellato Davide Palluda, un locale sobriamente elegante, dove si possono assaggiare le delizie creative e rivisitate dello Chef, come il cardo con nocciole, fonduta e Tartufo Bianco Albese.

    Raffinata ambientazione per un locale stellato che trova ospitalità in un antico sito medievale del duecento, originariamente torre-pedaggio, divenuto poi patrimonio nobiliare sino a essere utilizzato come Asilo Infantile Regina Margherita. Sul sito potrete ammiri struttura e piatti.