Il tartufo bianco, nonostante sia errore comune associarlo unicamente ad Alba, è presente un po’ in tutto il sud del Piemonte e non parliamo solo di Langhe, ma anche e soprattutto di Monferrato, astigiano in primis, per arrivare sino al tortonese.
Ma dove potersi recare per mangiarlo senza spendere cifre da capogiro?
Vediamo 10 trattorie tra Langhe e Monferrato dove poter mangiare il tartufo bianco a prezzi accessibili e con una qualità invidiabile.
Dieci idee per mangiare il tartufo bianco in Piemonte
La Piola, Alba
Ad Alba, patria del tartufo bianco, troviamo la trattoria La Piola. Elengante, essenziale, posizionata direttamente sulla Piazza del Duomo.
Un locale di livello internazionale, giunto grazie al 3 stelle Michelin Enrico Crippa, stabilmente nei 50 migliori ristoranti al Mondo e, nel 2017, addirittura quindicesimo.
Qui potrete gustare degli ottimi Tajarin, fatti in casa, al tartufo bianco, oltre che, indicati dalla enorme lavagna che capeggia sulla parete centrale, gran parte dei piatti tradizionali della sconfinata cucina piemontese.
Osteria Tre Case, Serralunga d’Alba
All’osteria Tre Case troverete, immersi tra vigneti e dolci colline, un ambiente raffinato in una location familiare. Il surplus è dato dall’Uovo al Tartufo oltre che dai Tajarin e la Tartare, ovviamente spolverati dal tartufo
Eleganza, raffinatezza, e gentilezza del personale ne fanno uno dei locali assolutamente da non perdere se volete gustare dell’ottimo tartufo bianco.
L’Osteria della Torre, Cherasco
In una location elegante potrete assaggiare degli ottimi Plin al tartufo bianco e una battuta di carne cruda spolverata di tartufo che farà risvegliare i vostri sensi.
Ovviamente un’ampia proposta quella dell’Osteria della Torre che prevede tutti i piatti della tradizione locale, anche se rivisitati dalla fantasia di Marco Falco e il menù non disdegna neppure il pesce.
La Repubblica di Perno, Monforte D’Alba
Sempre nella zona potrete trovare La Repubblica di Perno. Anche in questo caso si consigliano i Plin fatti in casa spolverati di tartufo bianco, ma se volete osare, assaggiate la Finanziera, assolutamente da provare.
Trattoria Pautassi, Govone
A qualche chilometro da Alba, troviamo Govone, dove ha sede la Trattoria Pautassi, locale che con uno stile minimale ma sorpendentemente moderno serve i piatti tipici della cucina piemontese, con anche un ampia scelta di piatti vegani.
Osteria Veglio, La Morra
Anche La Morra è nelle immediate vicinanze di Alba. Se siete in zona e volete fare una tappa, d’iobbligo fermarsi all’Osteria Veglio.
Da non perdere per nulla al mondo il Raviolone Borghese al tartufo bianco.
Cucina raffinata ed accurata, che propone con egual successo anche piatti da pesce, il tutto da gustare sull’ampia terrazza da cui ammirare le colline e gustarsi un relax unico.
Osteria dell’Unione, Treiso
Locale rustico ed accogliente (qui il sito per conoscerlo meglio) che fa del proprio menù essenziale il proprio punto di forza. Non sottovalutatene, però, l’importanza: è proprio qui, infatti, che nel lontano 1982 prenderà il via il sogno enogastronomico destinato a rivoluzionare il mondo. Carlo Petrini assieme ad un manipolo di viesionari esteti darà origine al “Movimento internazionale per la difesa e il diritto al piacere Slow food”, da cui il manifesto siglato, 21 dicembre 1989 nella sala delle maschere dell’ Opera di Parigi, da esperti dell’intero Pianeta.
Nonostante un progetto che ha rivoluzionato l’intero panorama mondiale dei fornelli, l’osteria ha continuato a proporre antichi sapori: ottimi i Tajarin fatti in casa con le scaglie di tartufo bianco, ma non meno appettitosa la Ratatuja e assolutamente da non perdere il coniglio ai peperoni cotto nel Barbaresco.
Osteria Bandini, Portacomaro
Nel paese che vanta tra i propri discendenti Papa Bergoglio, troviamo l’Osteria Bandini.
Seppure meno nota di altri locali, parliamo di un luogo di eccellenza, dove assaporare le delizie monferrine di un tempo, seppure riproposte con sapiente maestria.
Tra gli antipasti, va assolutamente provata la Fonduta con tartufo bianco, ma non dimenticate il cotechino di Cornapò, subric di patate e fonduta di robiola. Ma come non menzionare i Tajarin all’uovo con il tartufo? Conclusione d’obbligo poi quella che vede uan coscia di faraone, insaporita dal moscato d’Asti e una imperdibile crema di pere.
Osteria ai Binari, Asti
Situata in una vecchia casa cantoniera l’osteria Ai Binari offre il meglio della cucina tipica piemontese. Eccellenti salumi, insalata di gallina, risotto ai porri e i dolci, ma il meglio, anche in questo caso, è rappresentato dai Tajarin al tartufo bianco.
Ancora qui? Presto organizzate il vostro prossimo viaggio in Piemonte e recatevi in una di queste trattorie se volete gustare Tartufo Bianco di assoluto livello!